NAVETTE E PIANALI AUTOMATICI A GUIDA LASER PER ESTERNO

TRASPORTARE CARICHI ALL’ESTERNO IN MANIERA AUTOMATICA
Le maxi navette AGV rappresentano la soluzione ideale per il trasferimento di pallets, carichi, rotoli tubi etc da un magazzino all’altro. Vengono impiegate anche per collegare linee di produzione, sostituendo le rulliere fisse, oggetto spesso di intralcio.

COPERTURA DEL CARICO
Al fine di garantire la protezione dei carichi, i pianali possono essere dotati di paratie con copertura in PVC. La chiusura può essere con porte automatiche sincronizzate alle linee di partenza e destinazione.

Tecnologia di funzionamento

LASER
La guida può avvenire con tecnologia guida laser ANT o SLAM  basato sul calcolo delle riflessioni di un raggio laser emesso da una testa rotante. . Un encoder applicato al motore di trazione o alle ruote consente anche brevi tratti di movimento “cieco” (ovvero senza la detezione in alcun ostacolo).
Nel percorso possono essere posizionati dei riflettori, birilli o tag di riferimento.

FILOGUIDA
Un filo viene annegato nel pavimento e alimentato da una frequenza che la navetta riconosce come segnale di posizione.

GUIDA MECCANICA
La navetta segue una guida interrata. In questo caso è possibile l’utilizzo anche in condizioni meteo difficili.

LIMITAZIONI
Meteo
: Condizioni meteo estreme quali forti piogge, neve o ghiaccio possono limitare o impedire il funzionamento del sistema.
Pavimentazione: E’ fortemente consigliato l’uso di una pavimentazione liscia in cemento. L’asfalto non garantisce una regolare stabilità e la mancata aderenza della ruota encoder potrebbe bloccare il sistema.
Pendenze: da valutare sempre in fase preventiva.

maxinavette
navetta per esterno
navette per esterno

Come funziona una navetta AGV?navette per esterno

La navigazione utilizzata è di tipo SLAM ( localizzazione e mappatura simultanee per stimare la sua posizione e orientamento nello spazio con la creazione di una mappa ) o INERZIALE  (giroscopio e pasticche magnetiche annegate nel pavimento). Le navette sono dotate di sensori di sicurezza: ultrasuoni anteriori e posteriori, bumper laterali.
La navette riceve segnali in radiofrequenza ed esegue le operazioni provenienti da segnali di chiamata o un WMS aziendale. In caso di più navette un supervisore gestisce le varie missioni ottimizzando i tempi di lavoro.
Le navette operano anche all’aperto su pista in cemento. I pallet vengono caricati e scaricati frontalmente o lateralmente su rulliere motorizzate o catenarie.

La sicurezza di una navetta AGV

La sicurezza è stabilita dalle normative ISO di riferimento e la macchina si muove a velocità e distanze regolamentate. Il perimetro della navetta AGV è definito con bumper di sicurezza oltre ad un laser scanner. La distanza dagli ostacoli è di 40-50 cm. Il veicolo si arresta in prossimità di un ostacolo non riconosciuto.

Personalizzazione di un AGV

Opzioni: Per la protezione del carico possono essere installate porte automatiche a serranda sincronizzate con l’apertura dei portoni e l’avvio di sistemi automatici in prelievo e deposito.

Il pianale può essere dotato di rulliere motorizzate, catenarie o liscio. In alcune applicazioni il carrello AGV può essere dotato di piano con sollevamento per l’allineamento a rulliere o piani.

La posizione della batteria determina l’altezza del piano. In alcuni casi la batteria può essere alloggiata sul pianale.

Pesi e dimensioni

Il peso trasportabile varia da 2000 a 18.000 kg. Può trasportare pallet e contenitori oltre che a componenti sfusi, tubi,  fusioni etc.
La dimensione del pianale dipende dal tipo di carico.

Autonomia e ricarica dell’ AGV

Ogni navetta può operare su 3 turni di lavoro con ricarica rapida senza necessità dell’intervento dell’uomo. La ricarica può essere effettuata con contatti striscianti

Personalizzazioni

Ogni modello è realizzato a progetto in funzione di:
– Dimensioni dei carichi
– Distanze da percorrere
– Ambiente di lavoro
– Numero di missioni