SISTEMI AUTOMATICI AGV Se la tecnologia va avanti Tu puoi fermarti?

AGV e LGV :  Come funzionano

Definizione AGV

L’AGV è un veicolo, un trasportatore un sistema di movimentazione carichi automatico usato prevalentemente nelle applicazioni industriali. AGV significa Automatic Guided Vehicle e raggruppa una serie di macchine e tecnologie capaci di muoversi senza il diretto coinvolgimento di un guidatore a bordo.

AGV o LGV

L’AGV è anche è un LGV, quando a fornire la posizione e navigazione è una tecnologia laser e non un’altro sistema di mappatura del percorso ad esempio il sistema di  filoguida o con magneti nel pavimento, binari etc.
Altri nomi utilizzati sono SVG ( Self guide Vehicles ) e FTS ( Fahrerlosen Transportsystemen ).

Quindi se Agv sta per una definizione generica di sistemi automatici, Lgv ne specifica la tecnologia di guida a laser.
La guida con laser e autoapprendimento è certamente la frontiera più tecnologica dei sistemi di guida automatici. Nell’insieme quasi tutte le tecnologie presentano il vantaggio di sostituire l’uomo in processi di trasporto e movimentazione

La tecnologia ha migliorato notevolmente i sistemi LGV, dotandoli di software intelligenti capaci di ottimizzare prelievi e percorsi. Un sistema automattizzato è oggi in grado di “ragionare” determinando per esempio i percorsi con meno traffico e ottimizzare i consumi.

Cosa può fare un AGV/LGV  agv speciali

I sistemi di movimentazione AGV trasportano carichi in fomato pallet, contenitori, bobine, pezzi di lavorazione.
Possono muoversi all’interno e in alcune applicazioni all’esterno di magazzini  trasportando in piano o sollevando i carichi. Ovviamente devono ricevere istruzioni da sistemi ERP o WMS.  Ogni dettaglio nei percorsi deve essere valutato e deve essere progettato un sistema e un’infrastruttura per evitare che le macchine incontrino problematiche non previste. Un sistema AGV non compie azioni se non istruzioni precise e se non ci sono tutte le condizioni per cui è stato progettato. Questo lo rende estremamente sicuro a discapito di una certa lentezza.
Un sistema automatico può operare negli stessi ambienti in cui opera un carrello elevatore tradizionale, tenendo conto che ha distanze di sicurezza da rispettare differenti rispetto ad un sistema non automatico.

Limitazioni nell’uso dei carrelli AGV

Esistono condizioni in cui un sistema automatico non può operare.
Esterno: recenti tecnologie consentono l’utilizzo di testate laser all’esterno dove i raggi solari possono creare difficoltà. Per un uso all’esterno valutiamo con attenzione se esistono le condizioni.
Condizioni atmosferiche: Pioggia, neve, ghiaccio e temperatura sono nemici di una macchina AGV e, nella quasi totalità in cui esiste un problema di questo tipo il progetto non può essere valutato positivamente. Ad esempio l’utilizzo in cella frigo -20 può essere un problema non risolvibile per una serie di complicazioni che si generano in ambienti di questo tipo.
Pendenze: Un sistema AGV può superare solo piccole pendenze.
Posizioni variabili: I sistemi automatici mappano le posizioni di prelievo e deposito. Una scaffalatura è costituita per esempio di diverse posizioni di stoccaggio definite. Il pianale di un camion non lo è.
Pavimenti sconnessi: Un sistema automatico utilizza per il riconoscimento della posizione un encoder collegato ad una ruota. Nei pavimenti sconnessi la perdita di aderenza costituisce un problema che può “confondere” il sistema.

Non esitate a sottoporci la Vostra necessità

navetta guida laser
retrattile agv