CREDITO D’IMPOSTA 2020
Super e iper ammortamento cambiano forma e si trasformano in credito d’imposta per l’industria 4.0. Le percentuali variano diversa a seconda delle tipologie di beni agevolabili (commi da 184 a 196)
- agli investimenti per l’acquisto di beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, di cui all’allegato A della legge 11 dicembre 2016 n. 232 è riconosciuto un credito d’imposta nella misura del 40% del costo (per investimenti fino a 2,5 milioni di euro) e nella misura del 20% del costo (per investimenti oltre i 2,5 milioni, fino a 10 milioni);
- agli investimenti per l’acquisto di beni immateriali di cui all’allegato B annesso alla legge 11 dicembre 2016 n. 232 il credito d’imposta riconosciuto è pari al 15% del costo di acquisizione (con un limite massimo di 700.000 euro);
- per gli investimenti aventi oggetto beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa, il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 6%, nel limite massimo di costi ammissibili pari a 2 milioni di euro.
Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo
Il Credito d’imposta R&S, nel 2020, viene ampliato per comprendere anche: transizione ecologica, innovazione tecnologica 4.0 e altre attività innovative (commi da 199 a 209)
- attività di ricerca fondamentale, di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico o tecnologico;
- attività di innovazione tecnologica “finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati” per il raggiungimento di obiettivi sul fronte ecologico o tecnologico/digitale;
- attività innovative “di design e ideazione estetica svolte dalle imprese operanti nei settori tessile e della moda, calzaturiero, dell’occhialeria, orafo, del mobile e dell’arredo e della ceramica, per la concezione e realizzazione dei nuovi prodotti e campionari.”
La percentuale del credito riconosciuta varia dal 12% al 6% a seconda della tipologia di investimento.
A chi si rivolge
Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI) che alla data di presentazione della domanda Via al sito Mise.gov