Carrelli e veicoli AGV LGV e IGV
Cos’è un AGV?
Per AGV ( Automatic Guided Vehicle) si intende un veicolo, un trasportatore, un carrello elevatore o un sistema di movimentazione carichi automatico usato prevalentemente nelle applicazioni industriali. Il termine AGV è usato in maniera generica e raggruppa una serie di macchine e tecnologie capaci di muoversi senza il diretto coinvolgimento di un guidatore a bordo. I sistemi di guida sono diversi in funzione del tipo di applicazione e ambiente. I sistemi LGV utilizzano una testata laser per la navigazione prevalentemente con sistema a triangolazione. I Sistemi IGV utilizzano invece un sistema inerziale /laser/odometrico. E’ una breve sintesi in un panorama di soluzioni che si fa sempre più vasto.
Soluzioni integrate per l’automazione dei processi
MitoSistemi integra tutte le soluzioni statiche e dinamiche, hardware e software per migliorare la gestione delle movimentazioni in magazzino e in produzione.
Più dati ci fornite meglio è!
Una prima analisi può essere fatta telefonicamente valutando le Vostre necessità. Ci sono dati indispensabili da fornire e di norma inviamo un questionario da compilare. Chiediamo sempre un layout in Dwg o PDF con un tracciato. Appurata la fattibilità può essere utile effettuare un sopralluogo per visionare eventuali criticità e definire una quotazione budgettaria. Una volta raccolti tutti gli elementi e valutato le possibili ipotesi si procede con una quotazione definitiva.
E’ la prima domanda che ci viene posta e molto spesso senza avere elementi di valutazione.
Non è corretto parlare di carrello, ma di sistema o impianto. Un AGV o LGV è un progetto che richiede uno studio di fattibilità, un’infrastruttura hardware, un sofware gestionale etc. La macchina è molto spesso la parte meno costosa del progetto. Non è corretto paragonare il prezzo di un carrello tradizionale ad un prezzo di un carrello automatico. Da un punto di vista costruttivo, un carrello tradizionale è pensato per i grandi numeri, ha componenti di serie con requisiti minimi e tolleranze nella norma prescritta. Diverso il discorso per un AGV.
Quindi un AGV o LGV costa molto di più di un carrello tradizionale, certamente più del doppio. Abbiamo visto sul mercato sistemi automatici provenienti da paesi in via di sviluppo costruiti a basso costo e con sistemi di guida rudimentali. Spesso queste soluzioni vengono acquistate e subito dopo abbandonate per inaffidabilità. L’investimento serio in un AGV si ripaga in pochi anni, perchè sprecare denaro in esperienze sbagliate?
Teoricamente ogni carrello potrebbe funzionare in maniera automatica con guida laser o con filoguida. Il settore stà facendo passi da gigante e in pochi anni avremo macchine che potranno effettuare manovre autonomamente con sistemi di guida ibrida.
Al momento dobbiamo tenere conto che la sicurezza è l’aspetto più importante e le regole nella progettazione di una macchina a guida automatica sono severe. Il carrello non può sbagliare e ogni componente deve essere costruito in modo che garantisca potenze, precisioni e tolleranze superiori ad una macchina standard, dove eventuali limitazioni e imperfezioni vengono corrette manualmente dall’operatore. Per questa ragione non tutti i carrelli di serie sono idonei a diventare macchine AGV o LGV. Meglio un progetto specifico.
INTEGRAZIONE DEI PROCESSI PRODUZIONE-MAGAZZINO
Dal prodotto finito al magazzino i processi di movimentazione possono includere innumerevoli step. Confezionamento, pallettizzazione, fasciatura, etichettatura e movimentazione. Operazioni che se prese singolarmente rischiano di creare conflitti e costi inutili. Il nostro team può realizzare un progetto di gestione integrato capace di gestire verticalmente tutta la filiera di operazioni.
La fornitura può includere oltre ai carrelli AGV/LGV:
– Robot di pallettizzazione
– Rulliere, sistemi di collegamento e protezione.
– Etichettatrici
– Fasciapallet
– Software di gestione WMS


AGV E AGEVOLAZIONI FISCALI
Per i nuovi investimenti effettuati dal 1° gennaio 2023 (non prenotati nel 2022) fino al 31 dicembre 2025 ovvero entro il 30 giugno 2026 a condizione che entro il 31 dicembre 2025 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione, sono riconosciute le aliquote agevolative fissate dall’art. 1, c. 1057-bis, legge n. 178/2020, pari a:
– 20% del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
– 10% del costo, per la quota di investimenti superiori a 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro.
Il beneficio spettante è utilizzabile esclusivamente in compensazione, in 3 quote annuali di pari importo, a decorrere dall’anno di avvenuta interconnessione dei beni.
QUANTO RISPARMI CON UN CARRELLO LGV?
Vuoi sapere quanto risparmi con un sistema AGV?
I benefici in termini economici nell’installare un sistema automatico possono variare in funzione del numero di turni e missioni. Vi sono poi vantaggi legati al miglioramento della tracciabilità, all’eliminazione dell’errore umano, alla gestione informatizzata dei processi che contribuiscono nel tempo a ridurre costi e sprechi.
Potete simulare il beneficio di un sistema AGV / LGV con un simulatore Roi
Vai al configuratore

LA GAMMA DI TRANSPALLET, CARRELLI ELEVATORI E NAVETTE LGV
Profilo
MitoSistemi è la divisione Carrelli e veicoli AGV LGV e IGV della rete Italiana Mitsubishi carrelli elevatori. La Società Degrocar Spa è il referente principale e dispone di 45 concessionari in tutta Italia.Grazie alla copertura Nazionale possiamo seguirVi da vicino in tutte le fasi progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti automatici AGV e LGV. Offriamo inoltre un servizio di progettazione integrato, macchine, impianti di scaffalature chiavi in mano e software Wms ad integrazione dei sistemi gestionali esistenti.
Una macchina e una mente intelligente.
Un AGV è un’investimento, che si ripaga in breve. Se a questi aggiungete un software dedicato capace di portare al massimo l’ottimizzazione dei percorsi, dei carichi e della gestione del magazzino, otterrete il massimo del vantaggio.
Solo un’azienda come Rocla può mettervi a disposizione un know-how così avanzato, permettendovi un risparmio di tempo fino al 30%.
Possibilità di lavorare su 3 turni ininterrottamente
Sicurezza. Un AGV non compie un operazione se non è sicura.
Con più macchine, il sistema definisce l’ottimizzazione dei percorsi.
L’agv si ferma sempre in presenza di un’ostacolo
Poca manutenzione. Il comportamento sempre preciso riduce usure e danni.